15 dicembre 1917

CENT’ANNI FA… 15 dicembre 1917
LA GRANDE GUERRA SUL GRAPPA
É il giorno che precede gli avvenimenti finali della 2° fase della battaglia “d’arresto”.
La sera precedente il gen. Ludwig Goiginger, lo stratega dell’Ortigara, assume il comando dell’ala destra del Gruppo Krauss (divisioni 4a, 94a e 55a); il suo incarico è quello di preparare l’attacco per la conquista del M. Asolone, che il valente generale ritiene di poter effettuare il giorno 18 dicembre.
Nel contempo però, in seguito a un rapporto inviato dal gen. von Dellmensingen. l’Alto Comando tedesco decide di ritirare entro breve tempo le divisioni germaniche ancora in Italia, ritenute necessarie per la progettata grande offensiva di primavera sul fronte francese.
I durissimi combattimenti dall’ 11 al 14 dicembre avevano logorato gli organici delle unità di entrambi i campi: nel settore ovest il 15 dicembre la 55a divisione austriaca rinforza la 4a, mentre la 59a italiana sostituisce la 51a, mantenendo tuttavia in linea i resti di alcuni battaglioni alpini; nel settore centrale la divisione Jäger sostituisce la 5a prussiana, mentre gli italiani inviano in rinforzo la Brigata Reggio (45° e 46°) e la ricostituita Brigata Como (23° e 24°).
Nella giornata si registra soltanto un tentativo d’attacco austriaco verso Col dei Miglio nel settore ovest e lo schieramento del battaglione Val Cismon tra il M Valderoa e la q. 1676 dei Solaroli nel settore centrale.

Fonte: “GRANDE GUERRA SUL GRAPPA” di Carlo Meregalli edito da Tassotti.
Mappa: VGF.
Mappa dei principali teatri di scontro: Col del Miglio  
Visita i luoghi su Google Earth in 3D: Col del Miglio

<- 14 dicembre 1917         16 dicembre 1917->